๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ (๐ฅ๐ ๐ช๐ฎ๐๐๐ซ๐ข๐๐๐ข)
Continuiamo a parlare degli accordi, nello scorso episodio abbiamo parlato delle triadi oggi invece, parleremo delle quadriadi o accordi di settima.
Abbiamo detto che gli accordi nascono dalla sovrapposizione di due o piรน intervalli di terza.
Le triadi ad esempio, come approfondito nellโ episodio precedente, si formano da due intervalli di terza, preso in considerazione lโaccordo di Do maggiore che รจ formato dalle note:
DO โ MI โ SOl
Tra la nota Do e la nota MI cโ รจ un intervallo di terza, nello specifico una terza maggiore (perchรฉ la distanza รจ di 2 toni);
vi ricordo che se avete qualche dubbio sugli intervalli vi basta andare a rivedere e a riascoltare la puntata dedicata appunto agli intervalli musicali.
Tra la nota MI e la nota SOL cโ รจ sempre un intervallo di terza, perรฒ in questo caso avremo una terza minore (perchรฉ la distanza รจ di 1 tono e mezzo).
Nel caso delle quadriadi o negli accordi di settima, vengono appunto denominati in questo modo perchรฉ viene aggiunto un altro intervallo di terza ad una triade.
Esempio:
accordo di DO maggiore con lโaggiunta della settima
DO โ MI โ SOL + SI
(Triade) (La nota che sta al settimo grado a partire dal DO)
Si chiamano appunto Quadriadi perchรฉ sono formati da 4 note e da 3 gruppi di terze, come abbiamo visto:
do-mi; mi-sol; sol-si
e si chiamano accordi di Settima perchรฉ la distanza che intercorre la nota fondamentale cioรจ tra il Do e il Si cโ รจ un intervallo di settima. In questo caso lโintervallo รจ di una settima maggiore.
Possono esistere 3 tipologie di accordi di settima:
maggiore; minore; diminuita
Andiamo a vederli insieme tutte e 3 le tipologie:
-Iniziamo dallโ accordo di settima maggiore:
Nellโ esempio precedente dove abbiamo visto lโaccordo di Do maggiore con lโaggiunta della nota SI, ho detto che si trattava di una settima maggiore. ร cosรฌ infatti perchรฉ la distanza, in toni e semitoni, che intercorre tra la nota DO e la nota SI รจ in totale di 5 toni e mezzo.
5 toni e mezzo equivale alla distanza di una settima maggiore.
(piccolo promemoria: nellโ episodio degli intervalli abbiamo detto che lโ intervallo di settima puรฒ essere maggiore, se vale 5 toni e mezzo; puรฒ essere minore, se vale toni; puรฒ essere aumentato, se vale 6 toni; puรฒ essere diminuito, se vale 4 toni e mezzo).
Torniamo a noi , In questo caso ci troviamo dโ avanti un accordo maggiore con la settima maggiore e verrร denominato:
DOmaj7
Ora invece andremo a vedere lโipotesi di trovarci lโaccordo di DO maggiore con lโaggiunta della nota Sib, ovvero la settima minore.
Qui ci troveremo dโ avanti ad un accordo Maggiore con la settima minore ed in questo lโaccordo verrร denominato:
DO7
questi esempi che ho fatto sono uguali anche per gli accordi minori.
Ad esempio se abbiamo lโ accordo di DO minore con lโ aggiunta della settima maggiore avremo :
DOmmaj7
Se invece con lโ accordo di DO minore si aggiunge la settima minore avremo:
Dom7

